Sabato 18 ottobre un viaggio alla scoperta di sapori e tradizioni che hanno reso il Chianti Classico famoso in tutto il mondo
Weekend ricco di eventi con la staffetta 3×1500 di venerdì 17 ottobre e le gare di domenica 19 ottobre
Castelnuovo Berardenga (SI) – I paesaggi del Chianti Classico, i profumi del vino e dell’olio nuovo, la tradizione gastronomica di formaggi, salumi, minestre ed i dolci tradizionali e una piacevole passeggiata per addentrarsi in questo mondo che sa di tradizione, è il programma di Emozioni Chianti Classico “La Storia” che il comitato organizzatore della 18^ EcoMaratona del Chianti Classico ha organizzato, per sabato 18 ottobre, per gli amanti della buona cucina accompagnata da un buon bicchiere di Chianti Classico.
La Storia
L’esperienza è aperta ad un massimo di 200 partecipanti, suddivisi in 4 gruppi da 50 persone (ore 09:45-10:45-11:45-12:45) che percorreranno a piedi circa 5 km con partenza dalla Piazza Marconi di Castelnuovo Berardenga. Ogni gruppo sarà supportato da 4 guide del «Gruppo Escursionisti della Berardenga» con la collaborazione dei volontari «Circolo ARCI di Villa a Sesta» e dei volontari del Rione «Il Pratone» di Castelnuovo Berardenga.
Dopo la formazione dei gruppi, si percorreranno circa 2.5 km su strada bianca per raggiungere il «Casale Rancia» dove si svolgerà la prima sosta, con degustazione di prodotti locali, salame e ricotta.
Al termine, si ripartirà per poco più di 2 km, in direzione dell’imponente «Gallo Nero», simbolo che rappresenta il territorio del Consorzio del Chianti Classico, nei pressi dell’Azienda di «Fèlsina», dove mentre un gruppo visiterà la cantina storica, l’altro gruppo consumerà il pranzo a base di minestra toscana, porchetta e fagioli, al contempo degustando i vini dell’azienda. Al termine della propria attività, i due gruppi si scambieranno.
La terza ed ultima tappa, raggiunta dopo circa 600 m a piedi, sarà presso l’azienda di «Poggio Bonelli» dove di nuovo un gruppo visiterà la barricaia e la storica cantina, mentre l’altro gruppo potrà degustare i vini accompagnati da bruschetta con olio dell’azienda e dolci locali. Anche in questo caso, i gruppi si alterneranno al termine della propria attività. Solo 200 m separano i partecipanti da Piazza Marconi, punto di partenza dell’esperienza.
“Nel nostro spirito c’è una forte volontà di promuovere il territorio ed i prodotti della tradizione toscana attraverso il progetto Emozioni Chianti Classico, un evento inquadrato all’interno della manifestazione podistica EcoMaratona del Chianti Classico, dedicato a chi vuole cogliere l’occasione per assaporare la tradizione toscana della regione del Chianti Classico”, ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore dell’EcoMaratona del Chianti Classico. “Ringraziamo le aziende che ci accoglieranno e che certamente sapranno conquistare il palato de partecipanti, e i volontari del territorio che guideranno i gruppi alla scoperta di profumi e sapori unici al mondo”, ha aggiunto.
Un weekend di eventi
Emozioni Chianti Classico – La Storia si inquadra in un fine settimana ricco di eventi. I riflettori si accendono venerdì 16 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3×1.500m. Sabato 17 ottobre la 2^ EcoPasseggiata a 6 zampe, 4.5 km tra i sentieri di gara da percorrere in compagnia del proprio amico peloso. Domenica 18 ottobre le gare competitive, EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 14Km e non competitive, EcoPasseggiata 6, 14 e 19 km.
Iscrizioni
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico – La Storia sono aperte, CLICCA QUI per scaricare la scheda di iscrizione, attenzione al numero massimo di partecipanti.
Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte, CLICCA QUI. Prossimo cambio quota lunedì 30 giugno. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito – CLICCA QUI. Le iscrizioni alla EcoPasseggiata sono aperte fino a martedì 14 ottobre e devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it specificando distanza, nome e cognome, anno di nascita, CF ed allegando il bonifico bancario.