La Pistoia – Abetone supera i 1500 iscritti con 21 nazioni rappresentate

Grande fermento per l’edizione 48 della 50 km toscana che prender il via domenica 29 giugno in piazza del Duomo a Pistoia. Di seguito tutte le informazioni per assaporare la sfida verso le Piramidi di Abetone.

Ritiro pettorali sabato 28 giugno con orario 9.30 – 20.00 (fortemente consigliato)

Pistoia-Abetone Expò per la consegna pettorali e pacchi gara si terrà presso il centro espositivo “La Cattedrale” che si trova a Pistoia in Via Pertini, 396 (circa 200 m dalla stazione FS). Per chi arriva in auto è disponibile un ampio parcheggio (parcheggio “Pertini”).

Ritiro pettorali domenica 29 giugno

Chi fosse impossibilitato a venire sabato al Pistoia-Abetone Expò, può ritirare il pettorale la mattina della gara in Piazza del Duomo a Pistoia dalle ore 6.00 alle ore 7.00. Per i partecipanti al Free Walking è anche possibile ritirare il pettorale a San Marcello, prima della partenza.

NB: in questi casi la consegna del pacco gara avverrà direttamente al traguardo di arrivo (Abetone o San Marcello), sempre presentando la busta del pettorale.

Trasporto borse indumenti

Prima della partenza, in Piazza del Duomo, sarà possibile lasciare le borse, che saranno poi rese disponibili ai rispettivi traguardi (San Marcello e Abetone). Le borse devono essere contrassegnate con l’apposito cartellino fornito con il pettorale. La consegna ai rispettivi furgoni deve avvenire – improrogabilmente – entro le ore 7.15.

Il servizio è disponibile anche per i partecipanti al Free Walking che potranno consegnare le borse, con le stesse modalità, a San Marcello prima della partenza.

Servizio navette per rientro a Pistoia

Il rientro a Pistoia è assicurato da un servizio di autobus dell’organizzazione, con i seguenti orari (NB: gli orari potranno variare al fine di ottimizzare il servizio):

– Partenze da San Marcello per Pistoia: ore 12.00 – 13.00 – 14.00

– Partenze da Abetone per Pistoia: ore 14.00 – 14.30 – 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00 – 17.30

Il servizio è offerto dall’organizzazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Con l’iscrizione sarà consegnata agli atleti una carta di viaggio che permetterà di utilizzare questo servizio. L’eventuale utilizzo degli autobus di linea di Autolinee Toscane è soggetto al pagamento del relativo biglietto, a carico del passeggero.

Ristori – Docce e massaggi

Lungo il percorso e agli arrivi sono presenti in totale di 17 punti di ristoro posti ad una distanza media di circa 3 km: Capostrada (km3) – Piazza (7) – Borghetto (8) – Cireglio (11) – Le Piastre (14) – Pontepetri (19) – Maresca (23,5) – Gavinana (26,5) – San Marcello (30) – La Lima (33,5) – 2,5 km dopo la Lima (35,5) – Ponte Sestaione (38) – Piazzale delle catene (40,5) – Pianosinatico (43) – Cecchetto (46) – Le Regine (47,5) – Abetone (arrivo). Ai punti di ristoro saranno disponibili: acqua, tè, integratori, cola, frutta (banane, pesche, albicocche, cocomero o melone, limoni), fette biscottate con marmellata/miele/nutella, sale. Si raccomanda di non disperdere i bicchieri o altri contenitori lungo il percorso.

All’arrivo di Abetone sarà inoltre disponibile un pasta party.

Presso i traguardi competitivi di San Marcello e Abetone sarà disponibile il servizio docce. Massaggiatori saranno disponibili al traguardo di Abetone.

Campionato Italiano IUTA

Si ricorda a tutti gli associati IUTA che la gara vale come Campionato Italiano IUTA 50 km in salita,

23° Grand Prix IUTA 2025 di ultramaratona e 12° Criterium Regionale Fascia Centro. Le premiazioni, all’arrivo di Abetone, saranno effettuate alle ore 15.

Questo l’aggiornamento degli atleti iscritti, tra top runners e statistiche sui partecipanti.

In campo maschile certa la presenza del tre volte vincitore (2015, 2016, 2019), il romagnolo Matteo Lucchese, che punta al 4° sigillo, impresa mai riuscita fra gli uomini. A contrastarne le mire un parterre di lusso, a partire dal brianzolo Simone Pessina (tre volte 2° nelle ultime 3 edizioni), mentre ha dato forfait per postumi di un infortunio il Campione Italiano in carica della 100 Chilometri, il siciliano di Pantelleria Dario Pietro Ferrante (3° nel 2024 all’Abetone). Ottimi l’emiliano Filippo Bovanini (tre volte nei primi 10) ed il mantovano Marco Menegardi (2° nel 2019, anche lui tre volte nella top ten). Gli stranieri presentano un quartetto di gran lusso, con il keniano Peter Murithi Wahome (trionfatore nella 50 Chilometri di Romagna 2023), lo scalatore francese di Mentone Julien Gueydon, recente trionfatore alla recente Maratona dell’Isola d’Elba, il tedesco con tesseramento austriaco Marco Sturm (9° l’anno scorso) ed il cubano Reinel Duque Canizares (10° anno 2023). Puntano alla top ten l’umbro Lorenzo Ricci, i toscani Emanuele Quercioli (tre successi nelle ultime edizioni della Terre di Siena Ultramarathon) e Fabrizio Ridolfi (vice campione italiano 50 chilometri 2021). Tanti i super specialisti di gran fondo in lizza, ricordiamo almeno i toscani Stefano Rafanelli (Podistica Quarrata), Roberto Fani (Tre Volte Nei Migliori 10), Nicola Frappi, Matteo Sansoni, Gabriele Fiesoli, Vladimir Kabetaj, Lorenzo Marzini, Thomas Berettoni e gli extraregionali Alessio Carletti, Federico Bordignon, Marco Girolami, Roberto Terraneo, Domenico Pracilio, Nicolas Pasquale, Enrico Maggiola, Mattia Biondi E Nicola Nonni. Fra i Veterani lotta stellare fra il piemontese Gianluca Coniglio ed il toscano Federico Badiani, con il pistoiese Massimo Farnararo in veste di outsider.

Fra le donne, in lizza tutte le migliori specialiste italiane ed il ritorno in gara della trionfatrice 2024, la bolzanina Sarah Giomi, in competizione con le romagnole Federica Moroni (due volte prima e due seconda in vetta), Daniela Valgimigli (ben 8 successi per lei nelle ultra), Elisa Crescentini e l’astigiana Stefania Simonelli. Attesa per la trionfatrice della Firenze-Faenza, la piemontese Ilaria Bergaglio (due podi all’Abetone) e per la keniana Gladys Jepchirchir Cheruyot. Tantissime le specialiste in lizza, tra cui citiamo almeno Alice Martini, Marta Cassai, Mirela Hilaj, Francesca Innocenti, Silvia Bazzana e le Ladies Marta Doko, Rosa Cusello, Francesca Scribani, Cristina Pitonzo, Sabrina Gargani, Francesca Biagini, Laura Maffioli, Pia Adelaide Leardi, Alessia Nicolini, Silvia Maglioni, la quarratina Stefania Bargiacchi, la cilena Andrea Bernardita Salas Palma e la giapponese Majidae Sohn.

Gli altri

Intanto sarà la prima Pistoia-Abetone senza l’icona della gara stessa, il pistoiese Giordano Chiappelli, l’unico ad aver disputato tutte le 47 edizioni della corsa, arrivando sempre al traguardo. Quest’anno il formidabile podista dovrà non sarà al via per una un intervento chirurgico cui si è sottoposto di recente. Presentissima, invece, la capofila femminile, la pratese Michela Aniceti (34 edizioni portate a termine). Presenti anche Claudio Guidotti (Borgo San Lorenzo-FI – 32 arrivi), Gianfranco Toschi (Castelfranco di Sotto-PI -25); Marco Seghi (Pistoia – 25), Vincenzo Broccolo (Prato – 22); Massimiliano Morelli (Fucecchio – FI- 21), Lucio De Chigi (Firenze- 21); Liliana Mariani (Capannori-LU- 20); Santo Borella (Romano di Lombardia-BG – 19), Lorenzo Gemma (Forl’-19). Come tradizione iscritta al traguardo di San Marcello la rappresentativa degli arbitri di calcio della Sezione A.I.A. di Pistoia, guidati sul campo dal presidente Massimo Doni. Nel Freewalking consueta presenza della 4 volte vincitrice della Pistoia-Abetone 50 Chilometri, la pistoiese Carla Leporatti.

Le nazioni rappresentate

Ad oggi sono 21: Italia, San Marino, Spagna, Austria, Germania, Francia, Ungheria, Albania, Romania, Regno Unito, Moldavia, Malta, Svizzera, Cuba, Uruguay, Peru’, Venezuela, Kenia, Repubblica Popolare Cinese, Filippine e Giappone.

Le iscrizioni sono possibili tramite il link https://pistoia-abetone.net/iscriviti fino alle 20 di venerdi 27 giugno e per ulteriori informazioni è possibile contattare info@pistoia-abetone.net o chiamare i numeri 0573.34761 e 389.6452997.

Il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia, del Comune di Pistoia, del Comune di San Marcello Piteglio e del Comune di Abetone Cutigliano conferma l’importanza e il prestigio di questo evento nel panorama sportivo internazionale.

Photo Credit: Regalami un sorriso ETS, www.regalamiunsorriso.it