Comacchio Half Marathon

L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon è alle porte. Sabato 10 maggio, in una bellissima occasione di sport e divertimento, numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi. Tra le novità di questa edizione, un percorso totalmente rinnovato e una medaglia simboleggerà uno dei luoghi più noti di Comacchio, il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta. Da venerdì 9 maggio gli occhi saranno puntati sulla zona del Parcheggio Fattibello dove sarà allestito l’Expo Village.

LE DISTANZE E GLI EVENTI PROPOSTI – Anche per l’edizione 2025 saranno due le distanze: la Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K,sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria. Proprio quest’ultima saràdedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi. A colorare ancor di più le vie la divertentissima Prolife Dogs&Run.Una prova “a sei zampe” che vedrà protagonisti i cani e i loro padroni in un percorso pensato appositamente.Un mix di sport e socialità accompagnati dal simpatico scodinzolare dei cani.

GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI – Venerdì 9 maggio dalle ore 15.00 si aprirà l’Expo Village. Ad ospitare il villaggio sarà la zona del Parcheggio Fattibello che accoglierà servizi, come il ritiro del pettorale, pacco gara, t-shirt e altri stand dedicati a proposte del settore running e dell’attività motoria in genere. Sabato 10 maggio prenderanno il via tutti gli appuntamenti che coloreranno le vie di Comacchio. La zona partenza/arrivo di tutte le distanze sarà via Squero – angolo via Fattibello. Alle 15.30 si assisterà allo start della Prolife Dogs&RunAlle 18.00 la partenza della Comacchio Half Marathon e della Comacchio 10Km, sia competitiva che ludico motoria.

GLI ISCRITTI – Le iscrizioni online sono terminate ieri, lunedì 5 maggio, eil riscontro dei dati raccolti è estremamente positivo. In più sarà possibile iscriversi sia venerdì 9 che sabato 10 all’Expo Village sia per le gare competitive che per quelle non competitive. Saranno moltissimi i runner e i camminatori che si incontreranno sabato alla partenza e all’arrivo della manifestazione. La conferma di un evento che già nella precedente edizione aveva toccato il record di oltre 1.300 iscritti, ma che continua a crescere come una solida realtà del mondo sportivo locale e non solo.

LAURA FOGLI OSPITE DELL’EVENTO – Anche questa edizione avrà come ospite e un vero e proprio mito della corsa italiana: Laura Fogli. Sesta ai Giochi Olimpici di Seul 1988, dove con 2h27’49” stabilì il primato italiano, e nona a quelli di Los Angeles 1984. Due volte campionessa italiana agli assoluti di Mezza Maratona, due medaglie d’argento conquistate agli Europei di Atene 1982 e Stoccarda 1986 e tanti altri successi internazionali.

LE BELLEZZE DEL PERCORSO – La Comacchio Half Marathon 2025 si correrà in un percorso totalmente rinnovato e ancor più mozzafiato ed entusiasmante. Tutto il meglio che il territorio può offrire: le valli e il centro storico con i suoi vicoli e i canali. La zona di partenza e arrivo sarà sempre allestita in via dello Squero angolo via Fattibello, dopodiché per i primi 8 km entrambe le distanze percorreranno l’argine fino al ponte di ferro quando la 10 Km entrerà nel centro di Comacchio per poi superare il ponte di San Pietro e proseguire verso l’arrivo. La 21 Km continuerà invece senza però arrivare a Porto Garibaldi come nella precedente edizione. Al km 10 i runner potranno ammirare il Loggiato dei Cappuccini e successivamente la Basilica di San Cassiano e il ponte Pizzetti, intorno al km 13, passeranno sotto la Torre dell’orologio per poi percorrere il Ponte degli Sbirri transitando davanti a Palazzo Bellini e sul canale Valle Molino prima di rientrare verso via dello Squero passando per Via Marina.

LA MEDAGLIA  Nel 2024 era stata la Croce Guardiana del Delta la protagonista della medaglia dedicata ai finisher. Oggi, per l’edizione 2025, simboleggerà il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta. Realizzata dall’artista Riccardo Buonafede il premio di quest’anno non poteva che riprendere un simbolo della città, ubicato lungo l’antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico e rappresentava la porta fortificata dell’abitato. L’artista non si è soffermato solamente sul complesso monumentale, ma ha voluto affermare anche una caratteristica naturalistica del territorio con l’Airone Cenerino, uno degli uccelli acquatici che popolano il Parco del Delta del Po. Essendo un maestro di caccia, dotato di agilità, rapidità e voglia di raggiungere i propri obiettivi, per l’artista l’Airone simboleggia il runner che ha l’obiettivo di tagliare il traguardo. Ecco, quindi, una medaglia che rappresenta perfettamente il connubio tra il patrimonio storico e quello naturalistico.

PROLIFE DOGS&RUN  Come nella precedente edizione, poco prima della partenza della Comacchio Half Marathon andrà in scena la seconda edizione di Prolife Dogs&Run, la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km. L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminare in compagnia, guidati da esperti che saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche di questa disciplina.

RITIRO PETTORALI – A differenza dello scorso anno il ritiro pettorali sarà possibile all’Expo Village allestito nella zona del Parcheggio Fattibello nelle giornate di venerdì 9 maggio dalle ore 15 alle 20 e sabato 10 dalle ore 10 fino a 20 minuti prima della partenzaNegli stessi orari sempre all’Expo Village sarà possibile il ritiro della t-shirt e del pacco gara. Ancheper la Prolife Dogs&Run, iscrizione, ritiro pettorali e pacco nell’Expo Village nelle giornate di venerdì 9 maggio dalle ore 15 alle 20 e sabato 10 dalle ore 10 fino a 20 minuti prima della partenza. 

VOLONTARI E SICUREZZA SUL PERCORSO – Dall’organizzazione ai servizi, dal ritiro pettorali ai ristori. Saranno tanti i servizi garantiti nelle giornate della Comacchio Half Marathon. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la manifestazione. Un particolare ringraziamento a: Ravenna Runners Club, ASD Running Club Comacchio, Vigili del Fuoco Ravenna, Podistica Alfonsinese. A garantire la sicurezza sul percorso saranno, oltre la Polizia Locale e i Carabinieri Comacchio, anche ANC Emilia-RomagnaProtezione Civile OcchiobelloProtezione Civile OstellatoEstense Dog, Protezione Civile Trepponti, Protezione Civile Ro Ferrarese, Protezione Civile Occhiobello.

SPONSOR – Partner istituzionali: Comune di Comacchio, Visit Comacchio, PoDeltaTourism, Visit Emilia-Romagna, FIDAL, CSI. Sponsor ufficiali: La Cassa di Ravenna, Gallerie Bennet Comacchio, Conad Comacchio, AutoGuerrini, Consar. Media Partner: Ferrara24Ore, Publimedia, Radio Studio Delta, CiaoRunner. Partner ufficiali: Frullà, Gli Ingordi, Eurocompany, Liquid I.V., Generali, Gazebo Flash, Granfrutta Zani, Ambrosoli. Sponsor Dogs&Run: Prolife. Partner Dogs&Run: Oasi Dog la Mora, Corrinzolando, Scodinzolandia. Partner: Asd Running Club Comacchio, SpazioMarconi, Manufactory Project Comacchio, A.N.M.I. Comacchio.

LE DICHIARAZIONI:

Emanuele Mari – Assessore allo Sport, Turismo e Cultura al Comune di Comacchio: “Abbiamo molte aspettative per questa quarta edizione della Comacchio Half Marathon per la quale abbiamo alzato ulteriormente l’asticella tanto che ad oggi le iscrizioni ammontano a circa 2500 persone con possibilità di incremento nei prossimi giorni. La voglio ritenere un’edizione di svolta anche per la partecipazione di podisti stranieri lanciando una sfida per il futuro per darne una connotazione internazionale. Per il notevole impatto che tali numeri generano sul territorio un ringraziamento particolare va a tutte le Forze dell’Ordine, al Comando di Polizia Municipale, agli organizzatori dell’evento, ai volontari, ai nostri uffici comunali e a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato”.

Stefano Righini – Presidente Ravenna Runners Club: “Questa sarà la seconda edizione della Comacchio Half Marathon per noi di Ravenna Runners Club e per il secondo anno consecutivo i numeri sono ancora in crescita, questo ci conferma un ambiente molto ricettivo a questo genere di iniziative. Oltre ad essere numeri molto soddisfacenti, grazie all’importante campagna promozionale fatta sia in Italia che all’estero, questi risultati avranno anche una ricaduta economica importante per tutto il territorio. Rispetto alla scorsa edizione abbiamo deciso di rendere il percorso ancor più bello ed entusiasmante regalando ad ogni partecipante la possibilità di correre o camminare tra le meraviglie di Comacchio. Tutto ciò sarà reso possibile dalla presenza di Polizia Locale e di tutte le Forze dell’Ordine che garantiranno la piena sicurezza di questo evento e un sentito ringraziamento al Comune di Comacchio e a tutti i volontari che renderanno possibile questo giorno di festa per tutto il territorio. Un ringraziamento a tutti gli sponsor e partner del territorio che hanno ancora una volta e ancora più convintamente creduto nel nostro progetto. Prossimo obiettivo il coinvolgimento più attivo e convinto degli abitanti della splendida città di Comacchio”.